summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/docs/it/gdm.xml
blob: dcdc2833a8c808b87ff607834d3454c57b99c8ec (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
<?xml version="1.0"?>


<!DOCTYPE article PUBLIC "-//OASIS//DTD DocBook XML V4.1.2//EN" 
"http://www.oasis-open.org/docbook/xml/4.1.2/docbookx.dtd" [
  <!ENTITY legal SYSTEM "legal.xml">
  <!ENTITY appversion "2.4.2.101" >
  <!ENTITY manrevision "2.0.1" >
  <!ENTITY date "Gennaio 2004" >
  <!ENTITY app "Configurazione della schermata di login" >
  <!ENTITY ug "Manuale utente del desktop GNOME" >
]><!-- 
      (Do not remove this comment block.)
  Maintained by the GNOME Documentation Project
  http://developer.gnome.org/projects/gdp
  Template version: 2.0 beta
  Template last modified Feb 12, 2002
  
--><!-- =============Document Header ============================= -->
 <article id="index" lang="it"><!-- please do not change the id; for translations, change lang to --><!-- appropriate code -->


  <articleinfo> 
    <title>Manuale di Configurazione della schermata di login V&manrevision; </title>       

	 <copyright><year>2004</year> <holder>Sun Microsystems</holder>  </copyright><!-- translators: uncomment this:
  	 <copyright>
   		<year>2003</year>
   		<holder>ME-THE-TRANSLATOR (Latin translation)</holder>
  	 </copyright>
   	 -->
	 

    <publisher><publishername> GNOME Documentation Project </publishername>  </publisher><!-- This file  contains link to license for the documentation (GNU FDL), and 
        other legal stuff such as "NO WARRANTY" statement. Please do not change 
	any of this. -->&legal;  <authorgroup> 
		<author><firstname>Sun</firstname> <surname>GNOME Documentation Team</surname>  <affiliation><orgname>Sun Microsystems</orgname>  </affiliation>
		</author><!-- This is appropriate place for other contributors: translators,
      maintainers,  etc. Commented out by default.
       <othercredit role="translator">
	<firstname>Latin</firstname> 
	<surname>Translator 1</surname> 
	<affiliation> 
	  <orgname>Latin Translation Team</orgname> 
	  <address> <email>translator@gnome.org</email> </address> 
	</affiliation>
	<contrib>Latin translation</contrib>
      </othercredit>
-->

    </authorgroup>

    <revhistory>
      <revision><revnumber>Manuale di Configurazione della schermata di login V&manrevision;</revnumber> <date>&date;</date> <revdescription> 
	  		<para role="author">Sun GNOME Documentation Team </para>
	  		<para role="publisher">GNOME Documentation Project </para>
		</revdescription> 
      </revision>
    </revhistory><releaseinfo>Questo manuale descrive la versione &appversion; di &app;.</releaseinfo>  <legalnotice> 
      <title>Commenti</title> 
      <para>Per segnalare un problema o inviare suggerimenti sull'applicazione &app; o su questo manuale, seguire le istruzioni presenti alla <ulink url="ghelp:gnome-feedback" type="help">Pagina di commenti su GNOME</ulink>.  </para><!-- Translators may also add here feedback address for translations -->

    </legalnotice> 
  </articleinfo><!-- ============= Document Body ============================= --><!-- ============= Introduction ============================== --><indexterm> 
    <primary>Configurazione della schermata di login</primary> 
  </indexterm> <sect1 id="gdm-introduction">
<title>Introduzione </title>
<para>Per avviare una sessione del desktop GNOME, &egrave; necessario eseguire il login per autenticare la propria identit&agrave;. La schermata di login fornisce all'utente un punto di accesso per il desktop GNOME. L'applicazione <application>&app;</application> permette di configurare le modalit&agrave; di login nel sistema.</para>
</sect1><!-- =========== Getting Started ============================== -->



  <sect1 id="gdm-getting-started"> 
	 <title>Per iniziare</title>

	 <sect2 id="gdm-to-start"> 
		<title>Avviare &app;</title>
		
		<para>Sono disponibili i seguenti metodi per avviare <application>&app;</application>: </para>
		
		<variablelist>
			<varlistentry><term>Menu</term> <listitem>
			<para>Per informazioni su come avviare <application>&app;</application> da un menu, vedere l'ultima versione del &ug; per la propria piattaforma.  </para>
			</listitem>
			</varlistentry>
			<varlistentry><term>Riga di comando</term> <listitem>
			<para>Eseguire il comando seguente: <command>gdmsetup</command></para>
			</listitem>
			</varlistentry>
	</variablelist>
<note><para>Per configurare la schermata di login &egrave; necessario disporre dei privilegi di amministratore o dei privilegi dell'utente <literal>root</literal>.</para></note>
	</sect2>

	<sect2 id="gdm-when-you-start">
	<title>Avvio di &app;</title>

	<para>All'avvio di <application>&app;</application> viene visualizzata la finestra di dialogo seguente.</para><!-- ==== Figure ==== -->
	
		<figure id="gdm_window"> 
		  <title>Finestra di dialogo di &app;</title>
		  <screenshot> 
			 <mediaobject> 
				<imageobject><imagedata fileref="figures/gdm_window.png" format="PNG"/>  </imageobject>
				<textobject><phrase>Mostra la finestra di dialogo di Configurazione della schermata di login. Il contesto descrive l'immagine.</phrase> </textobject> </mediaobject>
		  </screenshot>
		</figure><!-- ==== End of Figure ==== -->
	
<para>La finestra di dialogo di <application>&app;</application> contiene le seguenti schede:</para>
<itemizedlist>
<listitem><para><link linkend="gdm-prefs-general"><guilabel>Generale</guilabel></link></para></listitem>
<listitem><para><link linkend="gdm-prefs-standard"><guilabel>Greeter standard</guilabel></link></para></listitem>
<listitem><para><link linkend="gdm-prefs-graphical"><guilabel>Greeter grafico</guilabel></link></para></listitem>
<listitem><para><link linkend="gdm-prefs-security"><guilabel>Sicurezza</guilabel></link></para></listitem>
<listitem><para><link linkend="gdm-prefs-xdmcp"><guilabel>XDMCP</guilabel></link></para></listitem>
</itemizedlist>
	
	 </sect2>


  </sect1><!-- ============= Customization ============================= -->


  
  <sect1 id="gdm-preferences"> 
<title>Preferenze</title>

<sect2 id="gdm-prefs-general">
<title>Generale</title>
<para>La scheda <guilabel>Generale</guilabel> permette di impostare le preferenze generali per la schermata di login. </para>

		<variablelist> 
		  <varlistentry><term><guilabel>Locale</guilabel> </term> <listitem> 
				<para>Selezionare il tipo di interfaccia da utilizzare per la schermata di login quando il login viene eseguito da un sistema locale. Selezionare una delle opzioni seguenti nella casella di riepilogo:</para>
<itemizedlist>
<listitem><para><guilabel>Greeter grafico</guilabel>: Selezionare questa opzione per usare una schermata di login grafica quando il login viene eseguito da un sistema locale. </para>
</listitem>
<listitem><para><guilabel>Greeter standard</guilabel>: selezionare questa opzione per usare la schermata di login standard di GNOME quando il login viene eseguito da un sistema locale.  </para></listitem>
</itemizedlist>
			 </listitem>
		  </varlistentry>
		  <varlistentry><term><guilabel>Remoto</guilabel> </term> <listitem> 
				<para>selezionare il tipo di interfaccia da utilizzare per la schermata di login quando il login viene eseguito da un sistema remoto. Selezionare una delle opzioni seguenti nella casella di riepilogo:</para><itemizedlist>
<listitem><para><guilabel>Greeter grafico</guilabel>: selezionare questa opzione per usare una schermata di login grafica quando il login viene eseguito da un sistema remoto. </para>
</listitem>
<listitem><para><guilabel>Greeter standard</guilabel>: selezionare questa opzione per usare la schermata di login standard di GNOME quando il login viene eseguito da un sistema remoto.  </para></listitem>
</itemizedlist>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Utilizzare sempre l'orologio con 24 ore</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per visualizzare l'ora nella schermata di login in formato 24 ore. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Messaggio di benvenuto</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Digitare un messaggio di benvenuto da visualizzare nella schermata di login standard di GNOME quando il login viene eseguito da un sistema locale.</para><note><para>Se si desidera includere il nome del sistema nel messaggio di benvenuto, digitare <literal>%n</literal> in questa casella di testo.  </para></note>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Messaggio di benvenuto remoto</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Digitare il messaggio di benvenuto da visualizzare nella schermata di login standard di GNOME quando il login viene eseguito da un sistema remoto. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Abilitare il login automatico al primo avvio</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per consentire il login automatico dell'utente al primo avvio del sistema. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Utente per il login automatico</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Usare la casella di riepilogo combinata per inserire il nome utente che dovr&agrave; essere utilizzato dal sistema per il login automatico. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Abilitare il login automatico dopo un tempo di attesa stabilito</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per eseguire automaticamente il login di un utente dopo l'intervallo specificato. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Utente per il login temporizzato</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Usare la casella di riepilogo combinata per inserire il nome utente che il sistema dovr&agrave; utilizzare per eseguire automaticamente il login dopo un tempo specificato. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>
		  <varlistentry><term><guilabel>Attesa in secondi</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Usare la casella di selezione per specificare il tempo di attesa che deve trascorrere prima del login automatico dell'utente.</para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

</variablelist>
</sect2>

<sect2 id="gdm-prefs-standard">
<title>Greeter standard</title>
<para>La scheda <guilabel>Greeter standard</guilabel> permette di impostare le preferenze per la schermata di login standard di GNOME. </para>



<variablelist>
		  <varlistentry><term><guilabel>Logo</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Scegliere l'immagine da visualizzare come logo nella schermata di login standard di GNOME. Per scegliere un'immagine, inserire il nome del file corrispondente nella casella di riepilogo combinata. In alternativa, fare clic sul pulsante <guibutton>Sfoglia</guibutton> per aprire una finestra di dialogo in cui &egrave; possibile selezionare un'immagine. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Mostra le immagini utente selezionabili (abilita il browser dei volti)</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per visualizzare le immagini degli utenti nella schermata di login standard di GNOME. Se questa opzione &egrave; selezionata, &egrave; possibile selezionare un'immagine anzich&eacute; digitare un nome utente. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Nessuno sfondo</guilabel></term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione se non si desidera visualizzare un'immagine o un colore sullo sfondo della schermata di login standard di GNOME.  </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Immagine</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per visualizzare un'immagine di sfondo nella schermata di login standard di GNOME. Per scegliere un'immagine, inserire il nome del file corrispondente nella casella di riepilogo combinata sul lato destro della finestra di dialogo. In alternativa, fare clic sul pulsante <guibutton>Sfoglia</guibutton> sul lato destro della finestra di dialogo per selezionare un'immagine. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Colore</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per visualizzare un colore di sfondo nella schermata di login standard di GNOME. Usare il pulsante <guilabel>Colore dello sfondo</guilabel> per specificare il colore. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Adatta l'immagine allo schermo</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Se viene selezionata l'opzione <guilabel>Immagine</guilabel>, selezionando questa opzione &egrave; possibile adattare le dimensioni dell'immagine di sfondo a quelle della schermata di login standard di GNOME. Le proporzioni originali dell'immagine vengono conservate. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Solo colore sui display remoti</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per visualizzare un colore di sfondo nella schermata di login standard di GNOME quando il login viene eseguito da un sistema remoto.  </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>


		  <varlistentry><term><guilabel>Colore dello sfondo</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Se per lo sfondo vengono selezionate le opzioni <guilabel>Colore</guilabel> o <guilabel>Solo colore sui display remoti</guilabel>, questo pulsante permette di specificare il colore desiderato. Fare clic sul pulsante di selezione del colore per aprire un'apposita finestra di dialogo. Scegliere il colore desiderato nella finestra di selezione dei colori. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

</variablelist>

</sect2>
<sect2 id="gdm-prefs-graphical">
<title>Greeter grafico</title>
<para>La scheda <guilabel>Greeter grafico</guilabel> permette di impostare le preferenze per la schermata di login grafica.</para>

<variablelist>

		  <varlistentry><term>Elenco dei temi</term> <listitem> 
<para>Selezionare un tema per la schermata di login grafica. Per visualizzare in anteprima il tema selezionato, vedere il lato destro della finestra di dialogo. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guibutton>Installa nuovo tema</guibutton></term> <listitem> 
<para>&Egrave; possibile aggiungere un tema all'elenco dei temi disponibili. Il nuovo tema deve essere un file archivio compresso. Deve cio&egrave; essere incluso in un file <filename>.tar.gz</filename>.</para><para>Per installare un nuovo tema, procedere come segue:</para>
<orderedlist>
<listitem><para>Fare clic sul pulsante <guibutton>Installa nuovo tema</guibutton>.</para></listitem>
<listitem><para>Usare la finestra di dialogo per selezionare il file archivio.</para></listitem>
<listitem><para>Fare clic su <guibutton>OK</guibutton>. </para></listitem>
</orderedlist>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guibutton>Elimina tema</guibutton> </term> <listitem> 
<para>Per eliminare un tema, selezionarlo e fare clic sul pulsante <guibutton>Elimina tema</guibutton>.</para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

</variablelist>

</sect2>
<sect2 id="gdm-prefs-security">
<title>Sicurezza</title>
<para>La scheda <guilabel>Sicurezza</guilabel> permette di impostare le preferenze per la sicurezza del login. </para>

<variablelist>
		  <varlistentry><term><guilabel>Consenti a root di effettuare il login da GDM</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per consentire agli utenti con privilegi di amministratore o di <literal>root</literal> di usare <application>GNOME Display Manager</application> (<application>GDM</application>) per eseguire il login da un sistema locale.</para>
<note><para>Questa opzione viene ignorata dai sistemi che supportano i moduli PAM (Pluggable Authentication Modules). Le librerie PAM determinano se l'utente si trova sul sistema locale.  </para>
</note>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Consenti a root di effettuare il login remoto da GDM</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per consentire agli utenti con privilegi di amministratore o di <literal>root</literal> di usare <application>GDM</application> per eseguire il login da un sistema remoto.  </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Consenti i login temporizzati remoti</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per consentire il login automatico di un utente con <application>GDM</application> da un sistema remoto dopo un intervallo di tempo specificato. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Mostra il menu azioni</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per consentire agli utenti di usare il menu <guimenu>Azioni</guimenu> nella schermata di login. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Consenti la configurazione dalla schermata di login</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per consentire agli utenti di usare la voce <guimenuitem>Configura il gestore del login</guimenuitem> del menu <guimenu>Azioni</guimenu> nella schermata di login. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Consenti esecuzione chooser XDMCP dalla schermata di login</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per consentire agli utenti di usare la voce <guimenuitem>Esegui chooser XDMCP</guimenuitem> del menu <guimenu>Azioni</guimenu> nella schermata di login.</para><para>La voce <guimenuitem>Esegui chooser XDMCP</guimenuitem> mostra un elenco degli host che possono offrire servizi di gestione dei display. Questo elenco pu&ograve; essere usato per scegliere l'host con cui gestire una sessione. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Non consentire le connessione TCP al server X (disabilita tutte le connessioni remote)</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per non consentire agli utenti di sistemi remoti di connettersi al Window manager X. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Ritardo per un nuovo tentativo (secondi)</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Usare questa casella di selezione per specificare il tempo che deve trascorrere dopo un tentativo di login non riuscito prima che venga riattivato il campo <guilabel>Nome utente</guilabel> nella schermata di login.</para>
<note><para>Questa opzione viene ignorata dai sistemi che supportano PAM. </para></note>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

</variablelist>


</sect2>
<sect2 id="gdm-prefs-xdmcp">
<title>XDMCP</title>
<para>Questa scheda permette di impostare le preferenze per il protocollo XDMCP (X Display Manager Control Protocol).  </para>


<variablelist>
		  <varlistentry><term><guilabel>Abilita XDMCP</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per abilitare un display che utilizza il sistema X Windows a richiedere una sessione basata su questo sistema a finestre. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Assolvi le richieste indirette</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Selezionare questa opzione per consentire ai display remoti che utilizzano il sistema X Windows e che non dispongono di un gestore di display di richiedere servizi di gestione dei display XDMCP a questo sistema. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Resta in ascolto sulla porta UDP</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Usare questa casella di selezione per specificare il numero di porta su cui attendere le richieste UDP (User Datagram Protocol).  </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Numero massimo richieste in sospeso</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Usare questa casella di riepilogo per specificare il numero massimo di richieste in sospeso per le sessioni del sistema.</para><note><para>Questa opzione contribuisce ad evitare i dinieghi di servizio. Essa specifica il numero di display che possono <emphasis>richiedere</emphasis> una sessione simultaneamente. Non specifica tuttavia il numero totale di sessioni remote abilitate da <application> GDM</application>. </para>
</note>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Numero massimo richieste indirette in sospeso</guilabel> </term> <listitem> 
<para><application>GDM</application> crea una coda di richieste per le sessioni del sistema. Questa casella di selezione permette di specificare il numero massimo di richieste in coda per le sessioni provenienti dai display che non dispongono di un gestore di display. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Numero massimo sessioni remote</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Usare questa casella di selezione per specificare il numero totale di sessioni remote abilitate da <application>GDM</application>. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Tempo d'attesa massimo</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Usare questa casella di selezione per specificare il tempo che deve trascorrere prima che <application> GDM</application> rimuova una richiesta dalla coda. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Tempo d'attesa indiretto massimo</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Usare questa casella di selezione per specificare il tempo che deve trascorrere prima che <application> GDM</application> rimuova i display che non dispongono di un gestore dalla coda dei display che hanno richiesto una sessione. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Display per host</guilabel> </term> <listitem> 
<para>Usare questa casella di selezione per specificare il numero totale di sessioni abilitate da <application>GDM </application> su ogni host. </para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>

		  <varlistentry><term><guilabel>Intervallo ping (secondi)</guilabel> </term> <listitem> 
<para><application>GDM</application> effettua un ping sulle sessioni per controllare che siano ancora attive. Questa casella di selezione permette di specificare l'intervallo tra i ping eseguiti da <application> GDM</application>.</para>
			 </listitem>
		  </varlistentry>
</variablelist>

</sect2>

</sect1>
</article>