summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/pypers/marelli/materiale/corso.txt
blob: e8c07ddd284e27f6db0a4178e70f7b72ce1135ad (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
1221
1222
1223
1224
1225
1226
1227
1228
1229
1230
1231
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
1255
1256
1257
1258
1259
1260
1261
1262
1263
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
1281
1282
1283
1284
1285
1286
1287
1288
1289
1290
1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
1300
1301
1302
1303
1304
1305
1306
1307
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
1317
1318
1319
1320
1321
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
1341
1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348
1349
1350
1351
1352
1353
1354
1355
1356
1357
1358
1359
1360
1361
1362
1363
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
1371
1372
1373
1374
1375
1376
1377
1378
1379
1380
1381
1382
1383
1384
1385
1386
1387
1388
1389
1390
1391
1392
1393
1394
1395
1396
1397
1398
1399
1400
1401
1402
1403
1404
1405
1406
1407
1408
1409
1410
1411
1412
1413
1414
1415
1416
1417
1418
1419
1420
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
1428
1429
1430
1431
1432
1433
1434
1435
1436
1437
1438
1439
1440
1441
1442
1443
1444
1445
1446
1447
1448
1449
1450
1451
1452
1453
1454
1455
1456
1457
1458
1459
1460
1461
1462
1463
1464
1465
1466
1467
1468
1469
1470
1471
1472
1473
1474
1475
1476
1477
1478
1479
1480
1481
1482
1483
1484
1485
1486
1487
1488
1489
1490
1491
1492
1493
1494
1495
1496
1497
1498
1499
1500
1501
1502
1503
1504
1505
1506
1507
1508
1509
1510
1511
1512
1513
1514
1515
1516
1517
1518
1519
1520
1521
1522
1523
1524
1525
1526
1527
1528
1529
1530
1531
1532
1533
1534
1535
1536
1537
1538
1539
1540
1541
1542
1543
1544
1545
1546
1547
1548
1549
1550
1551
1552
1553
1554
1555
1556
1557
1558
1559
1560
1561
1562
1563
1564
1565
1566
1567
1568
1569
1570
1571
1572
1573
1574
1575
1576
1577
1578
1579
1580
1581
1582
1583
1584
1585
1586
1587
1588
1589
1590
1591
1592
1593
1594
1595
1596
1597
1598
1599
1600
1601
1602
1603
1604
1605
1606
1607
1608
1609
1610
1611
1612
1613
1614
1615
1616
1617
1618
1619
1620
1621
1622
1623
1624
1625
1626
1627
1628
1629
1630
1631
1632
1633
1634
1635
1636
1637
1638
1639
1640
1641
1642
1643
1644
1645
1646
1647
1648
1649
1650
1651
1652
1653
1654
1655
1656
1657
1658
1659
1660
1661
1662
1663
1664
1665
1666
1667
1668
1669
1670
1671
1672
1673
1674
1675
1676
1677
1678
1679
1680
1681
1682
1683
1684
1685
1686
1687
1688
1689
1690
1691
1692
1693
1694
1695
1696
1697
1698
1699
1700
1701
1702
1703
1704
1705
1706
1707
1708
1709
1710
1711
1712
1713
1714
1715
1716
1717
1718
1719
1720
1721
1722
1723
1724
1725
1726
1727
1728
1729
1730
1731
1732
1733
1734
1735
1736
1737
1738
1739
1740
1741
1742
1743
1744
1745
1746
1747
1748
1749
1750
1751
1752
1753
1754
1755
1756
1757
1758
1759
1760
1761
1762
1763
1764
1765
1766
1767
1768
1769
1770
1771
1772
1773
1774
1775
1776
1777
1778
1779
1780
1781
1782
1783
1784
1785
1786
1787
1788
1789
1790
1791
1792
1793
1794
1795
1796
1797
1798
1799
1800
1801
1802
1803
1804
1805
1806
1807
1808
1809
1810
1811
1812
1813
1814
1815
1816
1817
1818
1819
1820
1821
1822
1823
1824
1825
1826
1827
1828
1829
1830
1831
1832
1833
1834
1835
1836
1837
1838
1839
1840
1841
1842
1843
1844
1845
1846
1847
1848
1849
1850
1851
Corso Python Magneti Marelli 
===================================

:Tenuto: 19-23 Settembre 2005 

:Autore: Michele Simionato 
 
:E-mail: michele.simionato@gmail.com

*Queste dispense sono un compendio informale e molto sintetico di quanto 
svolto durante il corso. Esse non si pongono in nessun modo come un testo 
sistematico di programmazione in Python. Il loro scopo principale è quello 
di tenere traccia, per quanto possibile, di quanto si è detto. Lo
scopo secondario è quello di invogliare i partecipanti e tutti
gli eventuali lettori ad affrontare gli argomenti qui trattati per forza
di cose in maniera abbozzata, in maniera più sistematica andando a
consultare le fonti più adatte alla bisogna, siano essi libri di testo,
la documentazione ufficiale, newsgroups, siti Web dedicati e, in ultima 
instanza, il codice sorgente stesso, l'unico riferimento definitivo.*

.. contents::

I messaggi fondamentali del corso
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

*Studiare paga*
---------------

Grazie alla sua macchina del tempo, Guido ha risolto i problemi
che vi stanno affliggendo ora dieci anni fa, e sono già nel linguaggio
e nella libreria standard. Per esempìo avete scoperto di avere a 
disposizione:

- le stringhe di documentazione per darvi la documentazione automatica
  del codice tramite strumenti quali pydoc ed altri;
- il try ... finally per garantirvi un "gracefull exit" del vostro
  programma, anche in presenza di eccezioni inaspettate;
- i metodi setUp e tearDown di unittest.TestCase, che vi permettono
  di inizializzare e di pulire propriamente l'ambiente per ogni test;
- sia unittest che doctest vi permetto di gestire le eccezioni (nel
  senso di gestire le eccezioni "buone", quelle che vi aspettate);
- call e Popen in subprocess per aprire processi, kill per ucciderli
  (usando win32api.TerminateProcess);
- twisted vi gestisce la comunicazione tra processi e tutte le eccezioni
  senza problemi

Una settimana di studio oggi può risparmiarvi mesi di frustrazioni
domani. Sfruttare le risorse disponibili, quali tutorial, howto,
libri, documentazione, siti Web (come il Python cookbook) e soprattutto
i newsgroups. Ma prima di postare su di un newsgroup leggetevi "How to
ask smart questions" e ricordatevi sempre che "Google is you friend".

*Disaccoppiamento* e *KISS*
----------------------------

Se potere, scomponete l'applicazione in componenti separati e testateli
separatamente. Scegliete architetture che vi permettono di disaccoppiare
i problemi. Se potere fare le cose semplici, fatele semplici.
Abbiate un core minimale che faccia poco, ma che siate sicuri che
funzioni. Non complicatevi la vita.

*Non nascondete gli errori sotto il tappeto*
--------------------------------------------

Non trappate l'inaspettato, è una ricetta sicura per avere rogne.
Usate lo *sviluppo incrementale*, cioè verificate il funzionamento del 
programma SUBITO, e fissate l'errore SUBITO. Non debuggate mai 
a posteriori, se potete evitarlo, ma scrivete codice testato fin da subito.
Abbiate una bella suite di test automatici di installazione, per accorgervi
da subito se c'è un problema quando installate il software su di un'altra
macchina.


Modulo 1: Strumenti di introspezione, sviluppo e debugging
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

*In questo modulo discuterò gli strumenti da me utilizzati per sviluppare
in Python sotto Windows. Parlerò di Cygwin come ambiente di lavoro,
di Python e di IPython come interpreti interattivi, di Idle e di PythonWin
come IDE, di pydoc e minidoc come tools di introspezione. Inoltre discuterò
alcune utili librerie e frameworks per Python (Numeric, matplotlib, gnuplot,
etc.).*

Strumenti di introspezione e come ottenere aiuto
-------------------------------------------------

+ **Help in linea:**
  Ottimo

+ **Pydoc:**
  Standard, può essere usato dalla riga di comando.
  ``pydoc -g`` oppure ``python -mpydoc -g``
  vi dà la versione grafica, con funzionalità di search.

+ **Help di ActiveState:**
  Eccezionale, contiene anche libri di testo, FAQs e how-tos.

+ **Google:**
  Di tutto, di più.

+ **Newsgroups:**
  Risolvono i vostri problemi per voi, e gratis.

Ambienti di sviluppo
--------------------

+ **Cygwin:**
  Emulatore Unix sotto Windows. Vi permette di lavorare dalla riga di
  comando comodamente. Evitate di perdere tempo a cliccare a destra e
  a manca e avete una stabilità maggiore di quella di un ambiente
  grafico. 

+ **Idle:**
  Ambiente di sviluppo per Python che viene con la distribuzione standard.
  Un pò povero, con qualche difetto, ma semplice e portabile ovunque.

+ **PythonWin:**
  Ambiente di sviluppo per Python che viene con la distribuzione ActiveState
  per Windows. Più sofisticato di Idle e più integrato con Windows. Ha dei
  pro e dei contro.

+ **WingIDE, Eric/Qt Designer, Komodo, Boa Constructor:**
  Ambienti di sviluppo di cui esiste una versione commerciale. In generale
  hanno un look più professionale e sono utili se uno deve dare interfacce
  grafiche. WingIDE ha il debugger migliore, a quanto ho sentito.

+ **Emacs o Vi:**
  Un Real Programmer (TM) vi dirà che al mondo esistono due soli editor:
  Emacs e Vi. Tutto il resto è spazzatura. Emacs e Vi girano bene sotto
  Windows, ma funzionano al meglio sotto Unix.

Strumenti di debugging
------------------------------------------------

- **print:** è la soluzione usata dai migliori programmatori Python;
- **pdb:** sembra il debugger dei poveri, ma è standard e funziona;
- **mille altri debuggers**, compreso un nuovissimo winpdb dall'autore
  del pdb, da valutare;
- **programmazione test-driven:** con questa metodologia la stragrande
  maggioranza dei bugs vengono individuati subito, non appena il
  codice viene scritto, e vi troverete ad usare il debuggere dieci
  volte di meno di quanto fate ora.

Strumenti utili per l'utenza scientifica/ingegneristica
------------------------------------------------------------------

- **Numeric e/o Numarray:**
  Tutto quello che serve per far conti con le matrici. Numarray è il
  successore di Numeric, con compatibilità al 99%.

- **matplotlib:**
  Il meglio per plottare grafici 2D. Richiede Numeric/Numarray.

- **ipython:**
  Il miglior interprete interattivo per Python. Eccezionali capacità
  di introspezione e di debugging (è integrato con il Python debugger
  pdb della libreria standard).

Modulo 2: Programmazione di base in Python
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

*In questo modulo si ripasseranno molto brevemente le basi di Python e 
si discuteranno le soluzioni al questionario di ammissione. Lo scopo
più che altro è quello di conoscersi e di chiarire il livello medio
dei partecipanti e coprire eventuali buchi nella preparazione di base.*

Le soluzioni agli esercizi sono riportate nell'ultimo capitolo. Durante le
correzioni mi sono accordi di vari buchi nella programmazione
di base in Python che si è cercato di riempire.

Encoding
----------------------------------
 
[Illustrato al corso 1] In versioni recenti di Python (dalla 2.3) 
se il vostro script contiene dei caratteri accentati (anche nei commenti) 
ottenete un warning tipo questo::

  sys:1: DeprecationWarning: Non-ASCII character '\xe0' in file x.py 
  on line 1, but no encoding declared; see 
  http://www.python.org/peps/pep-0263.html for details

La soluzione e' aggiungere in testa al vostro programma una dichiarazione
tipo questa::

  #-*- encoding: latin-1 -*-

(usate latin-15 se il vostro programma contiene il simbolo dell'Euro).


Pathnames
-----------------------------

Sfortunatamente Windows usa la backslash come separatore dei pathnames;
la backslash e' anche il carattere di escaping, quindi ci sono
problemi:

>>> print 'documenti\nonna' # \n interpretato come newline
documenti
onna

La soluzione e' usare raw strings:

>>> print r'documenti\nonna'
documenti\nonna

Alternativamente, in versioni recenti di Windows,  avreste potuto usare 
anche "/" come separatore:

>>> import os
>>> os.path.exists(r'C:\Python24\python.exe')
True
>>> os.path.exists(r'C:/Python24/python.exe')
True

Insiemi
-----------------------------------------

In Python 2.3 gli insiemi sono stati aggiunti come un nuovo tipo di dati
nel modulo sets (by Alex Martelli); in Python 2.4 gli insiemi sono diventati 
un tipo builtin.

>>> s = set('pippo') 
>>> s
set(['i', 'p', 'o'])
>>> 'i' in s
True
>>> 'p' in s
True
>>> 'o' in s
True
>>> 'z' in s
False

E' possibile calcolare l'unione e l'intersezione di insiemi:

>>> t = set('aglio')
>>> s | t
set(['a', 'g', 'i', 'l', 'o', 'p'])
>>> s & t
set(['i', 'o'])

Il modo compatibile con il passato per usare i sets nello stesso modo nella
2.3 e nella 2.4 è il seguente::

 try: 
     set: 
 except NameError: 
     from sets import Set as set

Guardare la documentazione standard per saperne di più.

Differenza tra mutabili e immutabili
---------------------------------------

Questa è una causa comune di confusione in Python:

>>> a = 1 # i numeri sono immutabili
>>> b = a
>>> a += 1
>>> a
2
>>> b
1

>>> a = [1] # le liste sono mutabili
>>> b = a
>>> a += [1]
>>> a
[1, 1]
>>> b
[1, 1]

getattr e setattr
-------------------------------------------

[Svolto al corso 1] ``getattr`` e ``setattr`` servono per richiamare e 
settare metodi il cui nome viene determinato dinamicamente::

  #<getattr_ex.py>

  class C(object):
      def m1(self):
          print "chiamato m1"
      def m2(self):
          print "chiamato m2"

  if __name__ == "__main__":
      c = C()
      method = raw_input("Che metodo devo chiamare? [m1 o m2] ")
      getattr(c, method)()

  #</getattr_ex.py>

*Non usate exec quando getattr basterebbe!*

>>> method = 'm1'
>>> exec 'c.%s()' % method # funziona ma è brutto
chiamato m1
>>> getattr(c, method)() # il modo giusto
chiamato m1

Per ``setattr`` vedere la documentazione.

Gestione dei processi
-----------------------

Come far partire un processo in parallelo::

  import subprocess

  PLAYER ="mplay32"

  def play_song(song):
    subprocess.Popen([PLAYER, "/play", "/close", song]) # NON BLOCCA!
    print "Partito"


  if __name__ == "__main__":
    play_song("c:/Documents and Settings/micheles/Desktop/Music/1. "
              "Theme from Harry's Game.mp3")


``subprocess.call`` fa partire il processo e blocca il programma fintanto 
che il processo non è terminato. Ho anche fatto vedere cosa succede
se uno dei processi solleva qualche eccezione inaspettata ma viene chiuso 
correttamente grazie al try .. finally::

  #<main.py>

  "Chiama due processi proc1a.py e proc1b.py"
  
  import subprocess
  
  CMD_a = ["python", "-c", "import proc1a; proc1a.main()"]
  CMD_b = ["python", "-c", "import proc1b; proc1b.main()"]
  
  if __name__ == "__main__":
      p_a = subprocess.Popen(CMD_a)
      p_b = subprocess.Popen(CMD_b)
  
  #</main.py>
  
Processo 1a::

  #<proc1a.py>
  
  import time
  
  def main():
      for i in range(10):
          print "hello"
          time.sleep(1)
  
  if __name__ == "__main__":
      main()
  
  #</proc1a.py>
  
Processo 1b::

  #<proc1b.py>

  #-*- encoding: latin-1 -*-
  import time, sys
  
  def main():
      try:
          f = file("proc1b.py")
          for i in range(10):
              print "world"
              if i == 5:
                  raise RuntimeError("Ahia!")
              time.sleep(1)
      finally:
          f.close()
          print "Il file è stato chiuso correttamente."
  
  if __name__ == "__main__":
      main()

  #</proc1b.py>
  
Ho anche illustrato brevemente come si possono gestire i processi da
Twisted::

  #<proc2a.py>

  "Un processo che genera numeri casuali e li salva nel file data.txt"
  
  import random
  
  def main():
      ro = random.Random()
      out = file("data.txt", "w")
      for number in ro.sample(range(1000), 100):
          print >> out, number
      out.close()
      print "Dati salvati sul file 'data.txt'"
      
  if __name__ == "__main__":
      main()
  
  #</proc2a.py>
  
  #<proc2b.py>
  
  "Un processo che genera l'istogramma histo.png dai dati in data.txt"
  
  from pylab import hist, savefig
  
  def main():
      hist([int(n) for n in file("dat.txt")], 10)
      savefig("histo.png")
      print "Istogramma salvato sul file 'histo.png'"
  
  if __name__ == "__main__":
      main()
  
  #</proc2b.py>
  
  #<twisted_main.py>

  "Il main che chiama proc2a.py e proc2b.py nell'ordine e gestisce gli errori"

  import webbrowser, sys
  if sys.platform == "win32":
      from twisted.internet import win32eventreactor
      win32eventreactor.install()
  
  from twisted.internet.utils import getProcessOutput
  from twisted.internet import reactor
  
  def scrivi_messaggio(err):
      print err.getErrorMessage()
      reactor.stop()
      import pdb; pdb.set_trace() # fa partire il debugger in caso di errore
  
  def visualizza_histo(out_di_genera_histo):
      print out_di_genera_histo
      webbrowser.open("histo.png")
  
  def genera_histo(out_di_genera_dati):
      print out_di_genera_dati
      getProcessOutput(sys.executable, (r"c:\corso\processi\proc2b.py",)) \
                      .addCallback(visualizza_histo) \
                      .addErrback(scrivi_messaggio)
      
  def genera_dati():
      getProcessOutput(sys.executable, (r"c:\corso\processi\proc2a.py",)) \
                       .addCallback(genera_histo) \
                       .addErrback(scrivi_messaggio)
  
  if __name__ == "__main__":
      reactor.callLater(0, genera_dati) # call "genera_dati" after 0 seconds
      reactor.run()
      
  #</twisted_main.py>

In questo esempio ho usato ``sys.executable``, che contiene il nome
completo dell'eseguibile Python (per esempio ``C:\Python24\python.exe``)
con cui il programma principale è stato lanciato. Questo assicura che 
i processi secondari vengano lanciati con quella versione di Python
(utile se avete installato contemporaneamente piu' versioni di Python
e ci possono essere dei dubbi, oppure se il path non e' settato 
correttamente e l'eseguibile Python non viene trovato).

A volte, nonostante tutta la buona volontà, i processi vanno fuori
controllo. E' possibile ammazzarli brutalmente, con una funzione
``kill`` come la seguente::

  import os
  
  try: # we are on Windows
      import win32api
      def kill(pid, *unix_compatibility_dummy_args):
          handle = win32api.OpenProcess(1, False, pid) # open handle to kill
          win32api.TerminateProcess(handle, -1)
          win32api.CloseHandle(handle)
      os.kill = kill # fix os
  except ImportError: # we are on Unix
      pass

In questo modo di fare, il modulo 'os' della libreria standard viene
fissato automaticamente, aggiungendogli una funzione 'kill' che è
mancante nell'ambiente Windows ma che può facilmente essere implementata
usando le win32api (che non vengono con la distribuzione standard ma sono
incluse con la distribuzione dell'ActiveState).
                         
Naturalmente cambiare moduli della libreria standard al volo NON È
CONSIGLIATO, ma è sempre meglio che modificare a mano il codice
sorgente e mantenere una propria versione modificata.

Iteratori e generatori
----------------------------

Un iterabile è un qualunque oggetto su cui si può iterare con un
ciclo "for"; un iteratore è un oggetto con un metodo .next().
Il modo più comune per definire iteratori è tramite un generatore,
cioè una "funzione" con uno "yield":

>>> def gen123():
...     yield 1
...     yield 2
...     yield 3
...
>>> it = gen123()
>>> it.next()
1
>>> it.next()
2
>>> it.next()
3
>>> it.next()
Traceback (most recent call last):
  File '<stdin>', line 1, in ?
StopIteration

Un ciclo "for" internamente converte l'iterabile in un iteratore,
chiama il metodo ".next()" successivamente e trappa l'eccezione StopIteration,
uscendo dal loop quando non c'è più nulla su cui iterare:

>>> it = gen123()
>>> for i in it: print i
...
1
2
3

Modulo 3. Tipici errori di programmazione e gestione delle eccezioni
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

*Si discuteranno buoni e cattivi esempi di programmazione presi da software 
reale scritto alla Magneti Marelli.  Si discuteranno alcune tecniche
per interpretare i tracebacks di Python e per identificare l'origine dei
problemi.*

L'errore più tipico con le eccezioni
--------------------------------------

Bisogna assolutamente evitare codice come il seguente::

  try:
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
      bla-bla
  except:
      bla-bla
  
Nel blocco ``try`` dev'esserci la cosa più semplice possibile, per 
limitare i tipi di eccezione che possono nascere. Inoltre l'except nudo
e' orribile perchè trappa qualunque cosa, anche quello che non vorreste.
La cosa giusta da fare è del tipo::

  try:
      bla-bla
  except MyException, e: # sempre specificare l'eccezione aspettata
      print e
  except OtherException,e:
      print e
  ...

Non trappate l'inaspettato, altrimenti non capirete mai qual è stata
l'origine di un problema.

Il try .. finally è una grande idea
----------------------------------------------------------------

Molto spesso quello che volete non è tanto il try .. except, quanto il
try .. finally: il vantaggio del try .. finally è che 
*non vi nasconde l'eccezione* e nello stesso tempo vi *garantisce che quello 
che deve essere chiuso correttamente venga chiuso correttamente* in ogni caso.
C'è un eccezione a questa regola: se ammazzate un processo di brutto con un
kill, il try .. finally non può salvarvi. Il try .. finally vi
salva per tutte le eccezioni Python, compreso il CTRL-C  (KeyboardInterrupt) 
e il sys.exit() (SystemExit).

>>> try:
...     raise RuntimeError("Ahia")
... finally:
...     print "Io vengo eseguito SEMPRE, anche se c'è un'eccezione!"
...
Io vengo eseguito SEMPRE, anche se c'e' un'eccezione!
Traceback (most recent call last):
  File '<stdin>', line 2, in ?
RuntimeError: Ahia

Uso di assert
--------------

Per asserire che una condizione è verificata con certezza:

>>> def div2(x):
...     assert isinstance(x, int), '%s non è un numero intero' % x
...     return x/2
...
>>> div2(14)
7
>>> div2(14.0)
Traceback (most recent call last):
  File '<stdin>', line 1, in ?
  File '<stdin>', line 2, in div2
AssertionError: 14.0 non è un numero intero

Tipicamente si usa in "sanity checks", per essere sicuri che un parametro
sia esattamente quello che ci si aspetta, in casi di eccezioni gravi; se 
l'assert non è rispettato, tutto il programma deve bloccarsi.

Non usate exec
----------------------------

'exec' è un costrutto pericolosissimo che va riservato solo a chi sa
cosa sta facendo. Spesso e volentieri si usa soltanto per ignoranza
dell'esistenza di una soluzione migliore.

Esempio::

   exec file("myscript.py").read()

è UN ERRORE GRAVE per vari motivi.

In primo luogo, in caso di eccezioni sollevate in 'myscript.py' 
perdete informazione su dove si trova l'errore (cioè nel file "myscript.py") 
e rendete impossibile la vita al debugger; in secondo luogo, sporcate il 
namespace del vostro programma in maniera potenzialmente pericolosa. La cosa 
giusta da fare è::

  dic = {}
  execfile("myscript.py", dic)

che non perde informazioni e non sporca il namespace, perchè i nomi
definiti in myscript.py verranno confinati nel dizionario. Leggetevi
la documentazione di 'execfilè per saperne di più.

Come far partire pdb automaticamente in caso di eccezioni inaspettate
-----------------------------------------------------------------------

[Illustrato al corso 1]

::

  #<exc_debug.py>
  
  # recipe in the Python cookbook first edition, chapter 14.5
  
  import sys
  
  def info(type, value, tb):
      if hasattr(sys, 'ps1') or not sys.stderr.isatty() or \
             type == SyntaxError:
          # we are in interactive mode or we don't have a tty-like
          # device, so we call the default hook
          sys.__excepthook__(type, value, tb)
      else:
          import traceback, pdb
          # we are NOT in interactive mode, print the exception...
          traceback.print_exception(type, value, tb)
          print
          # ...then start the debugger in post-mortem mode.
          pdb.pm()
  
  sys.excepthook = info
  
  #</exc_debug.py>
  
Se un programma importa ``exc_debug``, il Python debugger partirà 
automaticamente in caso di eccezioni non trappate. Per esempio eseguire

::

  #<example.py>
  import exc_debug
  a = 1
  b = 0
  a/b
  #</example.py>

fa partire il debugger::

  $ python example.py
  Traceback (most recent call last):
    File "example.py", line 4, in ?
      a/b
  ZeroDivisionError: integer division or modulo by zero
  
  > /mnt/hda2/cygwin/home/micheles/md/pypers/marelli/materiale/example.py(4)?()
  -> a/b
  (Pdb) print a
  1
  (Pdb) print b
  0
  Pdb) !b = 1 # cambia il valore di b
  (Pdb) print a/b
  1

Date ``help pdb`` dall'interno del debugger per avere informazioni sul suo
funzionamento.
 
Eccezioni e threads
-------------------------

Un'eccezione non trappata blocca soltanto il thread in cui si è verificata,
NON tutto il programma::

  #<esempio1.py>

  import threading, time, sys
  
  def print_hello():
      for i in range(10):
          print "hello"
          if i == 5:
              raise RuntimeError("Problema a runtime")
          time.sleep(1)
          
  def print_world():
      for i in range(10):
          print "world"
          time.sleep(1)
  
  threading.Thread(target=print_hello).start()
  threading.Thread(target=print_world).start()

  #</esempio1.py>

dà come output::

  $ python esempio1.py
  hello
  world
  hello
  world
  hello
  world
  hello
  world
  hello
  world
  hello
  world
  Exception in thread Thread-1:
  Traceback (most recent call last):
    File "/usr/lib/python2.4/threading.py", line 442, in __bootstrap
      self.run()
    File "/usr/lib/python2.4/threading.py", line 422, in run
      self.__target(*self.__args, **self.__kwargs)
    File "esempio1.py", line 7, in print_hello
      raise RuntimeError("Problema a runtime")
  RuntimeError: Problema a runtime
  
  world
  world
  world
  world
  
Quindi uno è costretto a implementare un meccanismo di controllo, tipo
il seguente::

  import threading, time, sys
  
  END = False
  
  def print_hello():
      global END
      i = 0
      while not END:
          i += 1
          print "hello"
          if i == 5:
              try:
                  raise RuntimeError("Problema a runtime")
              except RuntimeError, e:
                  END = True
          time.sleep(1)
  
  def print_world():
      i = 0
      while not END:
          print "world"
          time.sleep(1)
  
  threading.Thread(target=print_hello).start()
  threading.Thread(target=print_world).start()
  
Questa è una soluzione artigianale, che usa una variabile globale, sfruttando
il fatto che le variabili globali sono condivise fra tutti i thread (questo
può anche causare danni, se non si sta attenti).

La strada consigliata per comunicare fra threads è quella di usare una coda
[esempio svolto al corso 1]::

  "Esempio di due threads comunicanti tramite una queue."

  import time, threading, Tkinter, Queue
  
  queue = Queue.Queue()
  
  def print_hello():
      for i in range(10):
          try:
              messaggio = queue.get_nowait()
          except Queue.Empty:
              pass
          else:
              if messaggio == "terminate": break
          print "%s, hello" % i
          time.sleep(1)
  
  def print_world():
      for i in range(10):
          print "%s, world" % i
          if i == 5:
              queue.put("terminate") # manda il messaggio di terminazione
              root.quit()
              raise RuntimeError("Errore nel thread print_world!")
          time.sleep(1)
  
  root = Tkinter.Tk()
  
  for func in print_hello, print_world:
      th = threading.Thread(target=func)
      th.start()
  
  root.mainloop()
  
Questo esempio fa anche vedere che chiudere la finestrella grafica NON
uccide i threads che stanno girando.

I meccanismi di controllo per bloccare i thread sono notoriamente fragili
e piccoli errori possono farvi grossi danni. 

Debuggare i threads è notoriamente un macello. 

L'unica soluzione vera è evitare i threads quando è possibile.

Modulo 4. Sviluppo orientato ai test
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

*Come scrivere software con tecnologie agili, con lo scopo di ridurre e
tenere sotto controllo i bugs. Discussione di doctest, py.test e unittest.
Esempi di programmazione test driven.*

Consigli di carattere generale
-------------------------------

- testate SUBITO, non debuggate dopo (ad ogni una riga di codice che si
  scrive, si testa che funzioni e che non distrugga quello che funzionava
  prima).

- scrivete software in maniera che sia testabile (per esempio create
  sempre anche una versione non-grafica di un programma grafico, perchè
  la versione testuale si testa **molto** più facilmente).

- non abbiate paura a scrivervi un vostro ambiente di test personalizzato.

- tenete conto che unittest e doctest esistono e possono aiutarvi infinitamente
  nel gestire i vostri test.

Usare unittest
------------------------------------------------------

Tipicamente con unittest si divide la libreria da testare::

  #<isnumber.py>
  
  def is_number(arg):
      "Verifica se la stringa arg è un numero valido"
      try:
          float(arg)
      except ValueError:
          return False
      else:
          return True
  
  #</isnumber.py>
  
dal file di test, che convenzionalmente ha un nome che inizia per "test"::

  #<test_isnumber.py>
  
  import unittest
  
  from isnumber import is_number
  
  class TestIsNumber(unittest.TestCase):
  
      def setUp(self):
          print "sto inizializzando"
          
      # test positivi
      def test_1(self):
          "Testa che '1' è un numero buono."
          self.assertTrue(is_number("1"))
      def test_2(self):
          "Testa che '1.3' è un numero buono."
          self.assertTrue(is_number("1.3"))
      def test_3(self):
          "Testa che '+1.3' è un numero buono."
          self.assertTrue(is_number("+1.3"))
      def test_4(self):
          "Testa che '-1.3' è un numero buono."
          self.assertTrue(is_number("-1.3"))
  
      # test negativi
      def test_5(self):
          "Testa che '1-.3' non è un numero buono."
          self.assertFalse(is_number("1-.3"))
      def test_6(self):
          "Testa che 'à non è un numero buono."
          self.assertFalse(is_number("a"))
      def test_7(self):
          "Testa che '42' è un numero buono."
          self.assertTrue(is_number("42"))
      
      def tearDown(self):
          print "Sto chiudendo quello che c'è da chiudere"
  
  if __name__ == "__main__":
      unittest.main()
  
  #</test_isnumber.py>

Eseguire i tests con l'opzione verbose da::

  $ python test_isnumber.py -v
  Testa che '1' è un numero buono. ... sto inizializzando
  Sto chiudendo quello che c'è da chiudere
  ok
  Testa che '1.3' è un numero buono. ... sto inizializzando
  Sto chiudendo quello che c'è da chiudere
  ok
  Testa che '+1.3' è un numero buono. ... sto inizializzando
  Sto chiudendo quello che c'è da chiudere
  ok
  Testa che '-1.3' è un numero buono. ... sto inizializzando
  Sto chiudendo quello che c'è da chiudere
  ok
  Testa che '1-.3' non è un numero buono. ... sto inizializzando
  Sto chiudendo quello che c'è da chiudere
  ok
  Testa che 'à non è un numero buono. ... sto inizializzando
  Sto chiudendo quello che c'è da chiudere
  ok
  Testa che '42' è un numero buono. ... sto inizializzando
  Sto chiudendo quello che c'è da chiudere
  ok
  
  ----------------------------------------------------------------------
  Ran 7 tests in 0.001s
  
  OK
  
Questo mostra che i metodi ``setUp`` e ``tearDown`` vengono chiamati
*per ogni test*, quindi tutti i test si svolgono in un ambiente pulito.

E' normale avere un file di test più lungo della libreria da testare.

E' possibile specificare le eccezioni aspettate::

  #<test_exc.py>

  import unittest
  
  def divide(a, b):
      return a/b
  
  class TestIsNumber(unittest.TestCase):
      def test_1(self):
          "Divide 4/2"
          self.assertEqual(divide(4,2), 2)
      def test_2(self):
          "Divide 4/0"
          self.assertRaises(ZeroDivisionError, divide, 4, 0)
  
  
  if __name__ == "__main__":
      unittest.main()
  
  #</test_exc.py>

  $ python test_exc.py -v    
  Divide 4/2 ... ok
  Divide 4/0 ... ok
  
  ----------------------------------------------------------------------
  Ran 2 tests in 0.001s
  
  OK
  
Usare doctest
-----------------------------------

L'uso più semplice, eseguire i doctest che si trovano nelle stringhe
di documentazione di un modulo::

  #<esempio_banale.py>
  
  def sum12():
      """Questa funzione ritorna la somma di 1 + 2::
      >>> sum12()
      3"""
      return 1+2
  
  if __name__ == "__main__":
      import doctest; doctest.testmod()
  
  #</esempio_banale.py>
  
Ecco come eseguire i tests con l'opzione verbose::
  
  $ python esempio_banale.py -v
  Trying:
      sum12()
  Expecting:
      3
  ok
  1 items had no tests:
      __main__
  1 items passed all tests:
     1 tests in __main__.sum12
  1 tests in 2 items.
  1 passed and 0 failed.
  Test passed.
  
Eseguire i doctest che si trovano in un file di testo separato (nuova
funzionalità di Python 2.4)::

  #<doctest_runner.py>

  import doctest

  if __name__== "__main__":
      doctest.testfile("test_isnumber.txt")

  #</doctest_runner.py>


Contenuto di 'test_isnumber.txt'::

  Questa è la documentazione della funzione isnumber
  ====================================================
  
  Esempi di uso:
  
  >>> from isnumber import is_number
  >>> is_number("1")
  True
  >>> is_number("1.3")
  True
  >>> is_number("+1.3")
  True
  >>> is_number("-1.3")
  True
  >>> is_number("1-.3")
  False
  >>> is_number("a")
  False
  >>> is_number("42")
  True
  >>> 1/0
  Traceback (most recent call last):
    kkkkdjjfkf
  ZeroDivisionError: integer division or modulo by zero

Eseguire i tests::

  $ python doctest_runner.py -v
  Trying:
      from isnumber import is_number
  Expecting nothing
  ok
  Trying:
      is_number("1")
  Expecting:
      True
  ok
  Trying:
      is_number("1.3")
  Expecting:
      True
  ok
  Trying:
      is_number("+1.3")
  Expecting:
      True
  ok
  Trying:
      is_number("-1.3")
  Expecting:
      True
  ok
  Trying:
      is_number("1-.3")
  Expecting:
      False
  ok
  Trying:
      is_number("a")
  Expecting:
      False
  ok
  Trying:
      is_number("42")
  Expecting:
      True
  ok
  Trying:
      1/0
  Expecting:
      Traceback (most recent call last):
        kkkkdjjfkf
      ZeroDivisionError: integer division or modulo by zero
  ok
  1 items passed all tests:
     9 tests in test_isnumber.txt
  9 tests in 1 items.
  9 passed and 0 failed.
  Test passed.
  
Confrontare la leggibilità di ``test_isnumber.txt`` con la leggibilità
di ``test_isnumber.py``, basato su unittest. Leggetevi il mio seminario su
doctest (in allegato) per convincervi che doctest è il migliore. Anche perchè 
i doctest possono essere convertiti in unittest automaticamente, a partire
da Python 2.4

Per convertire i test contenuti in 'mymodulè da doctest a unittest::

  import doctest, unittest, mymodule
  
  if __name__== "__main__":
      suite = doctest.DocTestSuite(mymodule)
      unittest.TextTestRunner(verbosity=2).run(suite)

E' anche possibile contenere i tests contenuti in un file di
tipo testo da doctest a unittest, vedere la documentazione.  

Correntemente, doctest non ha un meccanismo predefinito corrispondente
ai metodi ``setUp`` e ``tearDown`` di unittest, ma potete impostarlo a mano.


Un esempio di programma sviluppato in maniera incrementale
----------------------------------------------------------

Il seguente esempio svolto al corso intendeva dimostrare:

1. Come si sviluppa un programma in maniera incrementale (ad ogni nuova riga di
   codice si fa una verifica immediata del funzionamento dell'insieme);
2. Come si fanno scelte architetturali in maniera tale da assicurare la
   testabilità del prodotto finale in maniera semplice ed automatica; 
3. Come sfruttare la libreria standard di Python al meglio, usando il
   modulo cmd;
4. Come dividere il codice in metodi pubblici, metodi di utilità e 
   metodi di debugging;
5. Come assicurarsi che il programma venga chiuso propriamente, anche
   nel caso di eccezioni impreviste e imprevedibili;

::

 # -*- encoding: latin-1 -*-
 import os, cmd, subprocess, lib, time # lib fissa os.kill
 from pywintypes import error as WindowsProcessDidNotStartCorrectly
 
 MUSICDIR = "C:/Documents and Settings/micheles/Desktop/Music"
 
 def play_song(name):
     po = subprocess.Popen(["mplay32", "/play", "/close", name])
     return po.pid
 
 class InterpreteDiComandi(cmd.Cmd):
     cwd = MUSICDIR
     prompt = "Player> "
     def preloop(self):
         self.process_list = []
         os.chdir(MUSICDIR)
         
     def do_play(self, arg):
         "Suona una canzone"
         if not arg:
             print "Per favore scrivi il nome di una canzone!"
         else:
             self.process_list.append(play_song(arg))
         
     def do_quit(self, dummy):
         "Esce dall'interprete."
         return True
 
     def safe_kill(self, pid):
         try:
             os.kill(pid)
         except WindowsProcessDidNotStartCorrectly, e:
             print e
 
     def do_kill(self, arg):
         "Uccide il player"
         try:
             pid = self.process_list.pop()
         except IndexError:
             print "Hai già ucciso tutti i processi!"
         else:
             self.safe_kill(pid)
            
     def postloop(self):
         for pid in self.process_list:
             self.safe_kill(pid)
         print "Ho ucciso tutto!"
         os.chdir(os.path.dirname(os.path.abspath(__file__)))
 
     # metodi che possono essere utili per il debugging
     def do_print_dir(self, arg):
         "Comando utile per il debugging"
         print self.cwd
 
     def do_raise_exc(self, dummy):
         raise RuntimeError("Tanto per vedere che succede")
 
     def do_sleep(self, arg):
         "utile per vedere quello che i test automatici stanno facendo"
         time.sleep(int(arg))
         
 i = InterpreteDiComandi()
 
 try:
     i.cmdloop()
 finally: # assicura la chiusura anche in caso di eccezione
     i.postloop() 

Nel caso regolare (senza eccezioni impreviste) .postloop è chiamato 2 volte,
ma questo non fa danno.

Questo potrebbe essere il codice corrispondente ad un test automatico::

 $ more test_player.cmd
 play
 sleep 2
 play 2. Croi Croga.mp
 sleep 2
 play 2. Croi Croga.mp3
 sleep 2
 kill
 sleep 2
 quit

(la prima canzone non esiste, in modo da poter vedere come viene segnalato
l'errore) che verrebbe eseguito così::

 $ python player.py < test_player.cmd

Modulo 5: Design, documentazione e manutenzione di librarie 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

*Pratiche di programmazione "in the large". Moduli, packages, strumenti di
documentazione e di installazione. Applicazioni pratiche di principi generali
quali disaccoppiamento, modularità, non duplicazione del codice.*

La filosofia del Python
---------------------------------------

>>> import this
The Zen of Python, by Tim Peters
Beautiful is better than ugly.
Explicit is better than implicit.
Simple is better than complex.
Complex is better than complicated.
Flat is better than nested.
Sparse is better than dense.
Readability counts.
Special cases aren't special enough to break the rules.
Although practicality beats purity.
Errors should never pass silently.
Unless explicitly silenced.
In the face of ambiguity, refuse the temptation to guess.
There should be one-- and preferably only one --obvious way to do it.
Although that way may not be obvious at first unless you are Dutch.
Now is better than never.
Although never is often better than *right* now.
If the implementation is hard to explain, it's a bad idea.
If the implementation is easy to explain, it may be a good idea.
Namespaces are one honking great idea -- let's do more of those!

Principio del disaccoppiamento
-------------------------------------

Questo è il principio guida di tutta la programmazione e non solo, tutto
il resto nasce di conseguenza. 

Il principio dice: **cercate di disaccoppiare il più possibile 
le componenti del vostro sistema**. 

*Un componente si dice disaccoppiato se 
può essere rimosso o sostituito senza danneggiare il resto del sistema.*

Per esempio:

- disaccoppiare l'ambiente di sviluppo dall'ambiente di esecuzione (è più 
  sicuro lanciare un programma dalla riga di comando che dall' IDE; un
  debugger disaccoppiato come pdb è più sicuro di un debugger integrato
  come quello di PythoWin, un editor vero è più sicuro dell'editor dell'
  IDE, etc.)

- disaccoppiare l'interfaccia grafica: il programma deve poter funzionare
  senza di essa, o sostituendo il GUI toolkit con un altro.

- i threads vi accoppiano tutto, se uno va male può bloccare tutti gli
  altri: evitateli se potete.

- l'ereditarietà vi accoppia il parente al figlio (per sapere quello che
  fa il figlio bisogna andare a vedere quello che fanno il padre, il nonno,
  il bisnonno, il trisavolo, etc.). Evitatela se potete.

- la modularità è un modo concreto per applicare il principio del
  disaccoppiamento al codice: funzioni che logicamente vanno insieme,
  vanno messe in un modulo comune, funzioni separate vanno separate.
  Se c'è un problema nel modulo X, questo non deve interferire con
  il modulo Y (almeno in un mondo ideale). La modularità rende anche
  più semplice rimpiazzare un modulo sbagliato o vecchio con uno
  corretto o più recente.

- la non-duplicazione del codice è una conseguenza della modularità:
  avendo raggruppato le funzioni di uso generale in un modulo comune,
  si acquista in concisione, semplicità, leggibilità, debuggabilità,
  si evita di correggere lo stesso errore più volte, e in generale tutto 
  diviene più facile da mantenere.
  
Principio del KISS 
--------------------------------------

*Keep it simple, stupid*. In Italiano: *non facciamoci del male*.

Se potete fare le cose in maniera semplice, fatele in maniera semplice.

Chiedetevi sempre se una cosa vi serve veramente oppure no.

Importanza di avere un prototipo
------------------------------------------

Non c'è nulla di più sbagliato che partire scrivendosi l'architettura di 
un progetto complesso sulla carta. Si parte sempre scrivendo un prototipo,
*testato sul campo di battaglia*, che magari ha l'1% delle funzionalità 
che vi interessano, ma che *funziona*. A quel punto è possibile decidere
l'architettura e il prototipo diventerà il core e la parte più testata
e sicura della vostra applicazione.

Il prototipo/core deve *rimuovere tutto l'inessenziale*. Più povero è,
meglio è.


Moduli e packages
-------------------------------------------

Qualunque file Python può essere visto come un modulo. Un package invece,
è una directory contente un file ``__init__.py`` che contiene il codice di
inizializzazione (``__init__.py`` può benissimo essere vuoto, oppure può 
consistere solo di 'import' dei moduli di quel package).

Importare un package non importa automaticamente tutti i suoi moduli,
a meno che questo non sia detto esplicitamente nell' ``__init__.py``.

I package possono essere nidificati senza limite.

Le variabili globali di un modulo sono locali a quel modulo, quindi
non c'è mai il rischio di fare danni (a meno che un modulo non importi
esplicitamente una variabile corrispondente ad un oggetto mutabile e
la cambi esplicitamente).

E' possibile mettere un package nel Python path automaticamente per
tutti gli utenti listando il nome del package in un file ``.pth`` nella
directory site-packages (vedere la documentazione di distutils).


Come si documenta una libreria Python
-------------------------------------------------

Python è un linguaggio "self-documenting" grazie alle doctrings.
Usatele. In più guardate come è documentato un progetto Python
tipico (io suggerisco di guardare a *docutils*) e copiate le convenzioni
usate lì. Ci sono dei file standard come il README.txt, l'HISTORY.txt,
il BUGS.txt, una directory docs, una directory test, un file setup.py,
etc.

Tenete presente che grazie a *doctest* potete inserire dei test automatici
all'interno della vostra documentazione.

Modulo 6: Domande estemporanee
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

*Risponderò alle domande dell'audience, anche al di fuori dal programma,
se di interesse generale*.

Come funziona 'import'
---------------------------------

Se un modulo è già stato importato e chiamate 'import' una seconda
volta, il modulo NON viene importato due volte. Questo può essere
un problema nell'interprete interattivo. Se importate un modulo,
poi lo modificate e lo importate di nuovo, vi resterà in memoria
la copia *vecchia*, quella non modificata. La soluzione è usare
'reload', che vi importerà veramente la nuova versione.

Come funziona '__del__'
---------------------------------------------

>>> a = 1
>>> del a

vi cancella il nome dal namespace:

>>> a
Traceback (most recent call last):
  File "<stdin>", line 1, in ?
NameError: name 'a' is not defined

Tuttavia l'oggetto cui si riferisce *non viene cancellato immediatamente*.
Verrà cancellato dal garbage collector *quando serve*, ma soltanto
*se non vi sono altre referenze* all'oggetto da qualche altra parte.
Inoltre per oggetti C, dovrete definirvi un metodo ``__del__`` custom
che ha accesso all'oggetto a livello C. Tenete anche conto che tipicamente 
il debugger tiene referenze agli oggetti aggiuntive, quindi in modalità
di debugger i problemi con oggetti non cancellati peggiorano.

Ecco un esempio di un metodo ``__del__`` custom piuttosto banale:

>>> class C(object):
...     def __del__(self):
...             print 'Hai usato del'
...
>>> c = C()
>>> del c
Hai usato del

Il metodo ``__del__`` viene chiamato automaticamente all'uscita 
dall'interprete:

>>> class C(object):
...     def __del__(self):
...             print 'Hai usato del'
...
>>> c = C()
>>> <CTRL-Z> per uscire dall'interprete
Hai usato del

In principio, all'uscita del programma Python 
*dovrebbe chiamare ``__del__`` automaticamente anche se vi sono eccezioni*::

  #<del_with_exc.py>

  class C(object):
      def __del__(self):
          print "Hai chiamato del"

  c = C()
  raise RuntimeError("Ahi ahi!")

  #</del_with_exc.py>

  $ python del_with_exc.py
  Traceback (most recent call last):
    File "del_with_exc.py", line 6, in ?
      raise RuntimeError("Ahi ahi!")
  RuntimeError: Ahi ahi!
  Hai chiamato del

Tuttavia per oggetti ``C`` ed eccezioni le cose possono essere delicate ed
è sempre meglio chiamare ``del`` *esplicitamente*, magari in un 
``try .. finally``.

Che differenza c'è fra variabili di classe e di istanza
---------------------------------------------------------

Questo esempio dovrebbe chiarire la differenza:

>>> class C(object):
...     pippo = 'sono una variabile di classe'
...     def __init__(self):
...             self.poppi = 'sono una variabile di istanza'
...

Le variabili di classe sono le stesse per tutte le istanze:

>>> c1 = C()
>>> c2 = C()
>>> c1.pippo
'sono una variabile di classe'
>>> c2.pippo
'sono una variabile di classe'

Se cambio una variabile di classe, cambia per tutte le istanze, anche
per quelle che sono state create *prima* del cambiamento:

>>> C.pippo = 'adesso la cambio'
>>> c1.pippo
'adesso la cambio'
>>> c2.pippo
'adesso la cambio'

Lo stesso vale per i metodi, che non sono altro che variabili di classe.

Le variabili di istanza invece sono indipendenti:

>>> c1.poppi
'sono una variabile di instanza'
>>> c2.poppi
'sono una variabile di instanza'
>>> c1.poppi = 'cambio la variabile dell'istanza c1'
>>> c1.poppi
'cambio la variabile dell'istanza c1'
>>> c2.poppi # questa rimane quella che era prima
'sono una variabile di instanza'

Che cosa sono i metodi che iniziano con "__"
------------------------------------------------

Sono metodi protetti. Sono utili per evitare rogne con l'ereditarietà.
Per capire il problema dò un esempio semplice qui di seguito.

Normalmente l'ereditarietà accoppia il padre con il figlio, nel senso che 
il figlio può sovrascrivere i metodi del padre, e i metodi del padre andranno 
automaticamente a chiamare i metodi del figlio::

  class B(object): # padre
      def __init__(self):
          self.hello()
      def hello(self):
          print "hello!"
  
  class C(B): # figlio
      def hello(self):
          print "cucu!"
  
  b = B() # stampa 'hello!'
  c = C() # stampa 'cucu!'
  
In questo esempio l'__init__ del padre chiama l'hello del figlio. Tuttavia,
a volte uno vuole essere sicuro che l'__init__ del padre chiami l'hello
del padre, e non quello del figlio (sempre per via del principio del 
disaccoppiamento). Per questo ci sono i *metodi protetti*::
  
  class B(object):
      def __init__(self): # call the '__hello' method in THIS class
          self.__hello()
      def __hello(self):
          print "hello!"
  
  class C(B):
      def __hello(self): # won't be called by B.__init__
          print "cucu!"
  
  b = B() # stampa 'hello!'
  c = C() # stampe 'hello!'
  

I metodi protetti di tipo ``__<nome metodo>`` non vanno confusi con i metodi
privati di tipo ``_<nome metodo>`` (un solo underscore):

1. i metodi privati non andrebbero chiamati mai, se non sapendo al 100% quello
   che si sta facendo, e solo in caso di errori nel design della libreria che 
   si sta utilizzando;

2. i metodi protetti possono essere chiamati con tranquillità. Proprio
   perchè sono protetti, c'è la garanzia che sovrascrivendoli nella 
   sottoclasse non si va ad alterare il comportamento ereditato dal padre 
   (nel nostro esempio l'``__init__`` del padre continuerà a chiamare il
   proprio ``__hello``, non l'``__hello`` del figlio). D'altra parte i 
   metodi definiti nel figlio vedranno solo l'``__hello`` del figlio e 
   non quello del padre.

3. i metodi protetti non possono essere chiamati accidentalmente, perchè
   per esempio ``c.__hello()`` non funziona. Tuttavia è possibile chiamarli,
   quindi non sono veramente privati: nel nostro esempio è possibile
   chiamare

   ``c._B__hello`` (``__hello`` del padre) oppure
   ``c._C__hello`` (``__hello`` del figlio)
   
   Siccome bisogna specificare il nome della classe dove il metodo è definito
   non c'è il rischio di sbagliarsi (a meno di non essere masochisti e di
   non dare lo stesso nome al padre e al figlio).

I metodi protetti vengono usati raramente. Vedere "Python in a Nutshell"
per maggiori informazioni sul loro uso.

Soluzioni al questionario di ammissione
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Scrivere un programma che testa se una stringa rappresenta un numero
---------------------------------------------------------------------

Soluzione standard (vedere anche il tutorial di Python)::

  try:
      int(x)
  except ValueError:
      print "This is not a number!"

Soluzione usando tkSimpleDialog::

  from tkSimpleDialog import askfloat
  askfloat("Enter a number", "Number:")
  
Scrivere un programma che lista tutti i files nella directory corrente
------------------------------------------------------------------------

::

  for f in os.listdir("."):
      print f
    
Listare tutti i files nelle sottodirectories ricorsivamente
-------------------------------------------------------------

::

  for cwd, dirs, files in os.walk("."):
      for f in files:
          print f

Calcolare lo spazio occupato da tutti i files di tipo .txt in una directory
----------------------------------------------------------------------------

[Soluzione svolta al corso 1]

::

 import os

 def get_text_files(d):
     for cwd, dirs, files in os.walk(d):
         for f in files:
             if f.lower().endswith(".txt"):
                 fullname = os.path.join(cwd, f)
                 size = os.path.getsize(fullname)
                 yield fullname, size

 from operator import itemgetter
 print sum(map(itemgetter(1), get_text_files(".")))

Listare i files a seconda delle dimensioni
-------------------------------------------

::

 print sorted(get_text_files("."), key=itemgetter(1))

Scrivere un test per verificate che una directory sia vuota
--------------------------------------------------------------

::

 def is_empty(d):
   if os.listdir(d): return False
   else:  return True
  
Sarebbe ridondante scrivere  

::

  if os.listdir(d) != []: 
   

perchè la lista vuota ha già di per sè un valore booleano "False".

Aprire una finestrella contenente la scritta "hello, world!"
-------------------------------------------------------------

[In maniera portabile]

Soluzione più semplice::

  # hellotk.pyw
  from tkMessageBox import showinfo
  showinfo(message="hello")

Soluzione alternativa::

  # hellotk.pyw
  import Tkinter as t
  root = t.Tk()
  l = t.Label(text="hello")
  l.pack()
  root.mainloop()

Guardatevi sull'help di ActiveState la differenza tra l'estensione ``.py``
e l'estensione ``.pyw`` (dovrebbe essere nelle FAQ).

Scaricare la pagina Web http://www.example.com da Internet
----------------------------------------------------------------

>>> from urllib2 import urlopen
>>> print urlopen('http://www.example.com').read()

Stampare a schermo una tavola delle moltiplicazioni
---------------------------------------------------------

Soluzione senza generatori::

  #<maketable.py>

  # non graphic
  N = 10
  for i in range(1, N+1):
      for j in range(1, N+1):
          print "%4d" % (i*j),
      print
  
  # HTML
  def maketable(iterable, N):
      iterable = iter(iterable)
      print "<table border='1'>"
      stop = False
      while not stop:
          print "<tr>"
          for j in range(1, N+1):
              try: 
                  print "<td>%s</td>" % iterable.next(),
              except StopIteration:
                  print "<td></td>"
                  stop = True
          print "</tr>"
      print "</table>"
  
  import tempfile, webbrowser, os, sys
  
  def showtable(iterable, N): 
      stdout = sys.stdout # shows how to redirect stdout correctly
      fd, name = tempfile.mkstemp(suffix=".html")
      sys.stdout = os.fdopen(fd, "w")
      maketable(iterable, N)
      webbrowser.open(name)
      sys.stdout = stdout
  
  showtable((i*j for j in range(1, N+1) for i in range(1, N+1)), N)

  #</maketable.py>

Soluzione usando i generatori, non HTML::

  #<gentable.py>

  def gentable(N):
    for i in range(1, N+1):
        for j in range(1, N+1):
            yield i*j

  def printtable(lst, N):
    for i, el in enumerate(lst):
        print "%4d" % el,
        if (i+1) % 10 == 0:
            print

  if __name__ == "__main__":
    printtable(gentable(10), 10)

  #</gentable.py>

Trovare tutte le immagini .jpg nel vostro hard disk e mostrarle a schermo in formato ridotto
--------------------------------------------------------------------------------------------

Soluzione svolta al corso 1::

  import os, webbrowser
  
  def gentableHTML(iterable, N):
      iterator = iter(iterable)
      yield "<HTML>"
      yield "<BODY>"
      yield "<TABLE border='1'>"
      for i in range(N):
          yield "<TR>"
          for j in range(N):
              yield '<TD><img src="%s" width="50", height="50"></TD>\n' % \
                    iterator.next()
          yield "</TR>\n"
      yield "</TABLE>"
      yield "</BODY>"
      yield "</HTML>"
  
  # generatore di file names
  def get_files_with_ext(ext_set, d):
      """
      ext_set is a set of valid extensions.
      """
      assert isinstance(ext_set, set), "%r is not a set!" % ext_set
      for cwd, dirs, files in os.walk(d):
          for f in files:
              name, ext = os.path.splitext(f)
              fullname = os.path.join(cwd, f)
              if ext.lower() in ext_set and os.path.getsize(fullname):
                  yield fullname
  
  if __name__ == "__main__":
      # genera il file e lo mostra
      images = file("images.html", "w")
      for el in gentableHTML(get_files_with_ext(set([".png"]), 
                        "C:\\Documents and Settings"), 15):
          print >> images, el,
      images.close()
      webbrowser.open("images.html")
  
Soluzione più sofisticata, per darvi qualcosa su cui pensare::

  #<maketable.py>
  
  def get_files_with_ext(ext, d):
      """
      ext can be a string or a set of strings; for instance
      get_files_with_ext(".png") or get_files_with_ext(set(".png", ".gif"))
      """
      if not isinstance(ext, set):
          ext_set = set([ext])
      for cwd, dirs, files in os.walk(d):
          for f in files:
              name, ext = os.path.splitext(f)
              if ext.lower() in ext_set:
                  yield os.path.join(cwd, f)
  
  class Picture(object):
      """An example of the utility of __str__"""
      def __init__(self, pathname):
          self.pathname = pathname
          self.name = os.path.basename(pathname)
      def __str__(self):
          return "<img src=%r width=100>" % self.pathname
      
  if sys.platform == 'win32': 
      drive = "C:\\"
  else: 
      drive = "/"
  showtable(map(Picture, get_files_with_ext(".jpg", drive)), N)
  
  #</maketable.py>